IL MEGLIO DELL’ARGENTINA
Dal 31 ottobre al 13 novembre 2025
(14 giorni / 12 notti)
Un itinerario classico, fatto con calma e in comodità, che ci porta alla scoperta delle località che hanno reso l’Argentina una meta sognata dai viaggiatori di tutto il mondo. Dalla frizzante capitale Buenos Aires, fino ad Ushuaia, la città più australe del globo, per finire con il maestoso spettacolo offerto dal ghiacciaio Perito Moreno, un monumento naturale che impressiona ed affascina. Senza dimenticare la penisola di Valdes con il passaggio delle balene e la navigazione sul Lago Argentino. Mix di natura e cultura per un viaggio indimenticabile.
31 OTTOBRE – ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza da qualsiasi aeroporto italiano collegato a Roma con Ita Airways. Arrivo in Argentina in serata. Disbrigo delle formalità di ingresso, incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel Intersur Recoleta****. Pernottamento.
1° NOVEMBRE – BUENOS AIRES
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città. Si inizia da Plaza de Mayo, centro storico e politico della città, per conoscere i principali palazzi e monumenti: la Piramide de Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo dei tempi della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, interessante per i suoi vari stili architettonici, fino all’Avenida 9 de Julio, con le sue otto corsie ornate da giardini, fontane e sculture, e naturalmente l’Obelisco, simbolo indiscusso e centro gravitazionale della città. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, il più antico della città. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui colorate case di lamiere e costumi riflettono l’influenza degli immigranti europei del secolo XIX, nelle tipiche “cantinas” e “conventillos” (case condivise). Poi si entra nel quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati in uffici, appartamenti, ed eleganti bar e ristoranti con vista sul Rio de la Plata. Si prosegue infine verso il quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore e spazi verdi, per finire alla Recoleta dove spiccano la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar, il Centro Culturale e l’edificio circolare del Palais de Glace. Visiteremo il cimitero, sorprendente per la sua ricca architettura, per le sue suggestive storie e per i personaggi storici di rilievo sepolti lì, tra cui forse la più nota sia Evita. Lasciando in dietro La Recoleta, la visita prosegue verso il quartiere di Palermo, un misto di Bohème ed eleganza. Visiteremo parte del “Barrio Parque” (conosciuto anche come Palermo Chico) dove abitano i ricchi e famosi, e si trovano molte ambasciate e altri posti emblematici come la Biblioteca Nazionale, la Facoltà di Legge, il Museo d’Arte Latino-americana di Buenos Aires (MALBA) e il Parco 3 de Febrero, che ospita il Rosedal, il Giardino Giapponese, l’Orto Botanico e il Planetario. Pranzo in ristorante durante la visita.
Rientro in hotel a fine pomeriggio. In serata cena in ristorante.
2 NOVEMBRE – BUENOS AIRES
Prima colazione. In mattinata visita ad uno degli edifici più belli e importanti di Buenos Aires: il “Teatro Colón”. Occupando un intero isolato, il Teatro dell’Opera fu costruito nel 1908 è può ospitare fino a 3.500 spettatori. La sua architettura e le diverse sale, come ad esempio la Sasa l’Oro lo rendono particolarmente elegante. Qui si sono esibiti alcuni dei più prestigiosi artisti internazionali come Caruso, Pavarotti, Maria Callas, Anna Pavlova, Mijail Barishnikov e i ballerini argentini Julio Boca e Paloma Herrera. Al termine della visita, di circa un’ora, tempo a disposizione per godersi Buenos Aires con le sue vie alberate, le milonghe, le strade commerciali e per chi lo desidera qualche museo. In serata cena in ristorante.
3 NOVEMBRE – BUENOS AIRES / USHUAIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Ushuaia. All’arrivo incontro con la guida locale e visita della città più australe del mondo, capitale della provincia di Terra del Fuoco. Situata a 3.500 km dalla città di Buenos Aires, Ushuaia si trova in una posizione privilegiata tra il Canale di Beagle e la catena montuosa del Martial, che si trova alle sue spalle, le cui cime arrivano fino a 1.500 metri. Di fronte alle sue coste, oltre il Canale di Beagle, si vedono le isole cilene di Navarino e Hoste. Il percorso permette di ammirare i diversi punti d’interesse della città, come il centro antico, il porto dalle acque profonde, le ripide strade che salgono lungo le pendici andine, qualche antica abitazione dei primi abitanti della città e lo storico edificio dell’antico Presidio Nacional de Ushuaia, la cui costruzione iniziò nel 1902 e si concluse nel 1920. Il percorso finisce con la visita al Museo della Fine del Mondo, interessante per la sua raccolta di oggetti appartenenti alle culture indigene che popolavano la regione prima dell’arrivo dell’uomo bianco – i yámanas, selk’nam e alacalufes-, come pure per gli oggetti appartenenti alla storia dell’isola e dei suoi primi abitanti bianchi.
Sistemazione all’hotel Altos de Ushuaia****. Cena e pernottamento.
4 NOVEMBRE – USHUAIA
Prima colazione. Partenza per la Estancia Harberton, e da qui ci si imbarca sul battello che porta all’Isola Martillo, nel canale di Beagle, in cui da settembre ad aprile vivono i pinguini Magallanicos. La colonia conta più di 3000 nidi ed è una delle tre presenti nella Terra del Fuoco. Potremo vedere anche una colonia minore di 23 coppie di pinguni Papùas, unica nell’America del Sud. Dopo la visita si torna alla Estancia Harberton per il pranzo e successivamente si visita questo luogo che fu la prima fattoria creata nella Terra del Fuoco.
Si rientra quindi verso Ushuaia attraversando la valle del fiume Lasifashaj ed alcune stazioni sciistiche. Cena libera e pernottamento.
5 NOVEMBRE – USHUAIA
Prima colazione. Partenza per il Parco Nazionale Terra del Fuoco. Il paesaggio offre viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciate dal bellissimo paesaggio creato dalle falde della Cordigliera delle Ande. Un percorso tra valli e torbiere conduce al Rio Lapataia ed alla Laguna Verde. Da qui si continua lungo la tratta finale della Ruta Nacional N°3 che finisce nella Bahia Lapataia. In questo luogo, i primitivi abitanti della zona hanno lasciato la loro testimonianza nei “concheros”, incredibili giacimienti archeologici che regalano interessanti informazioni sui loro antichi costumi. Da qui inizia il rientro a Ushuaia, facendo una sosta lungo la strada per ammirare il Lago Roca, caratterizzato dal colore delle sue acque, che varia a seconda del tempo. Pranzo libero a Ushuaia. Nel pomeriggio ci si porta verso il molo turistico dal quale ci si imbarca su un catamarano per dirigerci verso l’Isla de los Lobos e l’Isla de los Pajaros, sulle acque del Canale di Beagle. Si costeggia il lato nord di questo canale, passando per l’Arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’ Isla de los Pájaros, dove si possono ammirare le diverse specie di uccelli marini che abitano questa zona, come cormorani, albatross, anitre e gabbiani. Più avanti si arriva all’Isla de los Lobos, dove risiede una colonia di leoni marini. Si tratta di un’occasione unica per ammirare nello stesso momento due tipi di leoni marini, e capire le loro differenze. Si arriva infine al Faro de Les Eclaireurs. Da qui inizia il rientro verso la città. Cena e pernottamento in hotel.
6 NOVEMBRE – USHUAIA / EL CALAFATE
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per El Calafate. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento al “Glacaiarium”, un moderno museo interattivo che ha lo scopo di introdurci a questo mondo fatto di steppa ghiaccio fino a metterci di fronte alla realtà del riscaldamento globale del pianeta. Sistemazione all’hotel Imago****
Cena libera e pernottamento.
7 NOVEMBRE – EL CALAFATE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla Navigazione sul Lago Argentino “Rios de Hielo” Trasferimento al punto d’imbarco di Punta Bandera, situato a 40 Km da El Calafate. inizio della navigazione lungo il braccio nord del Lago Argentino, attraverso la Boca del Diablo, il punto più
stretto del lago, fino a raggiungere il Canale Upsala, dove si incontra una spettacolare barriera di ghiaccio. Proseguimento tra gli iceberg fino al fronte del ghiacciaio Upsala, che con una
superficie di 800 Kmq è pari quattro volte la città di Buenos Aires. La destinazione successiva è il Ghiacciaio Spegazzini, il più alto del Parco nazionale, occasioni uniche per scattare foto meravigliose. Pranzo al rifugio Spegazzini con ulteriore vista del ghiacciao.
Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio. Cena in hotel. Pernottamento.
8 NOVEMBRE – EL CALAFATE
Dopo la prima colazione, escursione della durata dell’intera giornata al celeberrimo Ghiacciaio Perito Moreno, che si trova a 85 km da Calafate: non ci sono espressioni che possano rendere anche solo l’idea della vista di questa autentica meraviglia. Visiteremo comodamente le passerelle panoramiche di fronte all’immensa distesa di ghiaccio, per scattare foto uniche. Navigazione di circa 1 ora lungo la parete del ghiacciaio. Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino con un fronte che si estende per cinque chilometri e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque e si nascondono per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiaccio, anche se impercettibile, avanza più di un metro al giorno, provocando le rotture di torri ghiacciate che risuonano come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Lo spettacolo è incredibile: una lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, lastroni di ghiaccio che vagano solitari e il volo silenzioso di qualche condor… Pranzo libero. In serata cena in ristorante.
9 NOVEMBRE – EL CALAFATE / TRELEW / PUERTO MADRYN
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo per Trelew. Si tratta del centro tessile di lana più importante del paese che industrializza e commercializza il 90% della lana argentina. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento fino a Puerto Madryn, sistemazione all’hotel Peninsula Valdes***. Cena e pernottamento.
10 NOVEMBRE – PENISOLA VALDES
Prima colazione. Partenza al mattino presto dalla città di Puerto Madryn verso la Riserva Provinciale Penisola di Valdés. Dopo un’ora di viaggio si arriva alla località di Puerto Piramides. Da qui si salpa per un giro in barca lungo le coste del Golfo Nuevo e durante il giro è possibile avvistare le balene Australi che arrivano in queste acque per accoppiarsi e partorire. Il comportamento di questi grandiosi mammiferi risulta sorprendente e commovente allo stesso tempo e la possibilità di osservarli da vicino è un’esperienza unica ed indimenticabile.
Tornati a terra si prosegue verso l’Estancia San Lorenzo, un tradizionale allevamento della zona. Qui oltre al pranzare si ha l’opportunità di visitare la riserva di pinguini di Magellano, situata a 7 km dalla proprietà della Estancia. Di ritorno a Puerto Madryn si effettua una sosta nell’Istmo Carlos Ameghino per visitare il centro di ricerca. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
11 NOVEMBRE – PUERTO MADRYN / TRELEW / BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Trelew e imbarco sul volo per Buenos Aires. All’arrivo trasferimento all’hotel Intersur Recoleta. Pomeriggio a disposizione per shopping o visite individuali o di gruppo da concordare. In serata trasferimento nel quartiere di San Telmo, la culla del Tango, per una cena a “La Ventana” in un’atmosfera piacevole dove gustare i deliziosi piatti della cucina locale – soprattutto la buona carne e i buoni vini – e poi godersi la passione, il fuoco, il magnetismo del tango. Nello stile delle grandi orchestre degli anni ’40, il luogo invita a lasciarsi trasportare dalla musica di Buenos Aires per eccellenza. Verso mezzanotte, rientro in hotel.
12 NOVEMBRE – BUENOS AIRES / ROMA
Prima colazione. Giornata a disposizione per godersi ancora un po’ la capitale argentina. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro. Pernottamento a bordo.
13 NOVEMBRE – ITALIA
Arrivo in Italia.
PIANO VOLI
31 OTTOBRE AZ0000 XXXXXXXXXXX ROMA 0000 0000
31 OTTOBRE AZ682 ROMA BUENOS AIRES 0945 1950
3 NOVEMBRE AR1886 BUENOS AIRES USHUAIA 1155 1535
6 NOVEMBRE AR1895 USHUAIA EL CALAFATE 1120 1240
9 NOVEMBRE AR1893 EL CALAFATE TRELEW 1230 1410
11 NOVEMBRE AR1893 TRELEW BUENOS AIRES 1210 1405
12 NOVEMBRE AZ681 BUENOS AIRES ROMA 1345 0635*
13 NOVEMBRE AZ0000 ROMA XXXXXXXX 0000 0000
*Arrivo il giorno successivo alla partenza
QUOTE PER PERSONA
Per persona in doppia € 6.500,00
Supplemento singola € 750,00
Assicurazione All Risk AXA 360 contro l’annullamento per qualsiasi motivo documentabile, copertura spese mediche in loco illimitate, infortuni, rientro anticipato, bagagli, furto, ecc.
€ 450,00 (max 70 anni)
Assicurazione EuropAssistance contro l’annullamento solo per motivi di salute propria o dei famigliari, copertura spese mediche 30.000 euro, bagaglio, rientro anticipato.
€ 300,00
LE QUOTE COMPRENDONO:
• Voli ita Airways e Aerolineas Argentinas da tutta Italia
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio (23 kg)
• 12 notti negli hotel indicati o similari con prima colazione
• 8 cene in hotel o ristorante più una cena con spettacolo di tango a Buenos Aires
• 4 pranzi
• Trasferimenti, visite ed escursioni come da programma con pullman privato e guida in italiano
• Ingressi ai siti, musei ed attrazioni menzionati
• Accompagnatore dall’Italia
• Assicurazione medico-bagaglio base (€ 30.000 spese mediche ed € 1.000 bagaglio)
• Documentazione di viaggio (biglietti aerei, programma di viaggio, borsa e guida)
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
• Eventuali adeguamenti carburante
• Pasti non menzionati, bevande, mance ed extra di carattere personale
• Facchinaggi
• Assicurazione integrativa spese mediche e annullamento del viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato in “le quote comprendono”