GRAN TOUR NAMIBIA
Dall’8 al 24 novembre 2024
(16 giorni / 14 notti)
Un viaggio in Namibia è un’immersione nell’Africa più autentica: il deserto del Kalahari sulle tracce del popolo San, conosciuti meglio come Boscimani; il Namib, il più antico deserto del mondo dove a Sossusvlei si trovano le dune di sabbia più alte del mondo che raggiungono fino i trecento metri di altezza. La Walwis Bay con le sue cittadine strette tra deserto e mare; la meraviglia geologica dello Spitzkoppe. Si va a ritroso nel tempo entrando nel Damaraland con le incredibili incisioni di Twyfelfontein risalenti a migliaia di anni fa. Ovviamente non può mancare l’Etosha National Park, dove in un ecosistema perfetto, convivono centinaia di specie animali: elefanti, giraffe, leoni, ghepardi, zebre… E poi non dimentichiamo, i colori, i sapori della cucina locale e dell’ottimo sorprendente vino. Tutto come al solito in piccolo gruppo, con accompagnatore dall’Italia e guida locale in italiano.
08 NOVEMBRE – MILANO MALPENSA / ADDIS ABEBA
Partenza in serata dall’aeroporto di Milano Malpensa per Addis Abeba con volo Ethiopian Airlines. Pernottamento a bordo.
09 NOVEMBRE – ADDIS ABEBA / WINDHOEK
Arrivo ad Addis Abeba di primo mattino, cambio aeromobile e coincidenza per Windhoek. Arrivo in Namibia, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida locale. Trasferimento al boutique hotel Windhoek Luxury Suites. Dopo esserci rinfrescati e rilassati un po’, visita della capitale del Paese: un mix tra vecchie e moderne architetture in una città pulita, sicura e ben organizzata. L’eredità di un passato coloniale tedesco si riflette anche nei suoi negozi, ristoranti e nella diffusione della lingua. Rientro in hotel e cena in ristorante a pochi passi dall’albergo.
10 NOVEMBRE – WINDHOEK / DESERTO KALAHARI
l nostro primo giorno alla scoperta della Namibia ci porta a Sud fino al Kalahari, un vasto semi-deserto di sabbia portata dal vento, tenuta al suo posto da un rado manto di arbusti spinosi, che lo rende la più grande striscia continua di sabbia che copre tre paesi dell’Africa meridionale. A differenza di altri veri deserti, il Kalahari riceve piogge irregolari. Privo di acqua superficiale permanente, il Kalahari è un luogo difficile in cui vivere, ad eccezione di coloro che si sono adattati non solo per sopravvivere ma anche per prosperare. I Boscimani la chiamano “l’anima del mondo”, una descrizione emozionante per questa zona! Con le sue dune di sabbia rosso intenso e le infinite pianure erbose intervallate da acacie e arbusti, ospita ancora una sorprendente quantità di fauna selvatica. Arrivo al Kalahari Anib Lodge in tempo per il pranzo. Dopo un po’ di relax, giro con mezzi 4×4 nel deserto con visione del tramonto. Cena al lodge e pernottamento.
11 NOVEMBRE – DESERTO KALAHARI / NAUKLUFT / DESERTO NAMIB
Dopo la colazione proseguiremo verso il deserto del Namib. Lungo il percorso visitiamo la Neuras Wine Estate, splendidamente situata in un’oasi di 14.500 ettari che vanta sorgenti naturali di acqua dolce e rigogliose palme. Qui vengono prodotti vini spettacolari in uno dei vigneti più aridi del mondo. Potremo visitare i vigneti, le sorgenti e naturalmente la cantina con una spiegazione completa della produzione dei loro vini. Pranzo nella tenuta e nel pomeriggio proseguimento verso il Desert, splendido piccolo boutique lodge nel cuore del deserto. Cena e pernottamento.
12 NOVEMBRE – DESERTO NAMIB
Sveglia di primo mattino. Dopo un caffè si inizia un’emozionante giornata esplorando Sossusvlei. Considerate tra le dune più alte del mondo, superando addirittura quelle del Sahara, queste montagne di sabbia sono una meraviglia. La calda tonalità della sabbia contrasta con il bianco abbagliante delle superfici argillose delle zone circostanti. Le tonalità cambiano costantemente man mano che il sole sorge. A bordo di un mezzo 4×4 si procede tra le dune e chi vuole può scalare anche la famosa e ripida Duna 45. Proseguiremo verso il Sesriem Canyon prima di ritornare al lodge per il pranzo e un pomeriggio di relax. Cena e pernottamento.
13 NOVEMBRE – DESERTO NAMIB / SWAKOPMUND
Prima colazione. Dopo il deserto, ci dirigiamo verso la costa. Attraversiamo i confini settentrionali del Namib Naukluft Park, dove è possibile vedere l’incredibile Welwitschia Mirabilis, una pianta che si dice cresca e viva per 2000 anni e produca solo due foglie in tutta la sua vita. Questo paesaggio lunare dall’aspetto spoglio e inospitale è diventato uno dei preferiti dell’industria cinematografica e ci accompagna fino a Swakopmund, una pittoresca cittadina incastonata tra deserto e mare, arricchita da rigogliosi prati verdi, palme e giardini attentamente curati. Fondata dai coloni tedeschi nel 1892, i monumenti coloniali della città includono il faro di Swakopmund e la Mole, un’antica diga marittima. Accanto al faro, il Museo Swakopmund documenta la storia della Namibia. Nell’entroterra, anche l’elegante stazione ferroviaria di Swakopmund, ora un hotel, risale all’epoca coloniale. Pranzo libero approfittando dei tanti luoghi di ristori offerti dalla cittadina. Sistemazione allo Swakopmund hotel. Cena in serata in un ristorante locale.
14 NOVEMBRE – SWAKOPMUND
Dopo la prima colazione ci dirigiamo al Walvis Bay Yacht Club dove si sale a bordo di un catamarano per navigare nell’area protetta della. La barca ci porta fino all’Isola degli Uccelli, quindi attraversa la laguna dove foche curiose nuotano intorno alle barche dei pescarori in cerca di cibo. Da lì si dirigono verso Pelican Point dove lo spettacolo naturale è offerto da una grande colonia di foche e da banchi di delfini che nuotano accanto alle barche. Dopo uno snack a bordo in cui vengono servite anche ostriche fresche e spumante, si torna a Swakopmund, in cui si ha tempo libero per immergersi nell’atmosfera rilassata della città e magari fare un po’ di shopping nei piccoli negozi e mercatini. Cena non inclusa in uno dei tanti ristorantini della cittadina. Pernottamento.
15 NOVEMBRE – SWAKOPMUND / SKELETON COAST / MONTI ERONGO
Prima colazione. In mattinata si percorre la strada che costeggia la famosa Skeleton Coast, chiamata così per i tanti rottami delle innumerevoli navi che si sono arenate qui nel corso degli anni a causa delle difficili condizioni del mare. Arriviamo fino al relitto della Zelia, uno dei più recenti: 2008. Successivamente lasciamo la costa per dirigerci verso l’entroterra verso i Monti Erongo. Sosta fotografica allo Spitzkoppe, che è anche descritto come il “Cervino della Namibia”. Con i suoi 1728 metri di altitudine, lo Spitzkoppe non è la montagna più alta della Namibia, tuttavia, a causa dei suoi contorni sorprendenti, è la montagna più conosciuta del paese. Situata in una pianura infinita e arida, l’isola delle montagne può essere vista da molto lontano. Il dislivello tra la vetta della montagna e la pianura circostante misura 700 metri. Pranzo al sacco e proseguimento verso l’Hohenstein Lodge. Cena e pernottamento.
16 NOVEMBRE – MONTI ERONGO
Prima colazione. Al mattino visitiamo la comunità del popolo San, maggiormente conosciuti come Boscimani. I Boscimani mostrano ai visitatori di Omandumba la loro millenaria cultura tradizionale di cacciatori in una sorta di museo vivente. Ci si può unire a loro per una battuta di caccia, imparare come accendere il fuoco, conoscere il loro cibo, imparare come fabbricano armi, gioielli e altri attrezzi, come cantano, ballano, guariscono e molto altro ancora.
Qui c’è anche la possibilità di acquistare manufatti e artigianato come come arco e frecce, gioielli, e tanto altro. Proseguimento per il lodge Ai Aba in cui si pranza. Pomeriggio di relax o per un giro nella vasta proprietà del lodge. Cena e pernottamento.
17 NOVEMBRE – MONTI ERONGO / DAMARALAND / TWYFELFONTEIN
Prima colazione. Ci dirigiamo a Nord lungo strade sterrate verso il Damaraland, una parte apparentemente senza vita del paese, ma che ospita rinoceronti ed elefanti che hanno imparato a vivere in questo deserto. Corsi d’acqua preistorici, praterie, massicce colline di granito e gole profonde compongono quella che è senza dubbio una delle aree più panoramiche della Namibia. Oltrepassiamo il maestoso Brandberg, una svettante massa di granito, conosciuta anche come la ‘montagna di fuoco’, per l’effetto creato dal sole al tramonto sul suo versante occidentale. Proseguiamo verso il Twyfelfontein Adventure Camp. Sistemazione e pranzo. Nel primo pomeriggio, quando il caldo non è così intenso, esploreremo il sito storico di Twyfelfontein. Qui si trova una delle più grandi collezioni di pitture e incisioni rupestri dell’Africa. Faremo anche visita al Museo Living Damara dove impareremo qualcosa di più sulla cultura Damara. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
18 NOVEMBRE – TWYFELFONTEIN / KAMANJAB / KHORIXAS
Prima colazione. Ci dirigiamo verso Kamanjab per visitare un autentico villaggio Himba. Una visita guidata in questo villaggio ci darà una visione approfondita della vita e delle tradizioni dell’ultima tribù tradizionale della Namibia. Vedremo la cerimonia della mungitura, il bagno di fumo e scopriremo di più sulle credenze sul fuoco sacro, sugli antenati e sulla medicina erboristica. Si impareranno anche a conoscere i gioielli e le acconciature per che indicano lo status di ciascun membro della tribù e il loro stretto rapporto con la natura, il bestiame e i bambini. Proseguiremo poi verso il Lodge Damaraland, di nuova costruzione, dove avremo il resto del pomeriggio a disposizione. Pranzo libero. Cena e pernottamento al lodge.
19 NOVEMBRE – KHORIXAS / ETOSHA NATIONAL PARK
Prima colazione. Il viaggio prosegue verso il famoso Parco Nazionale Etosha. Raggiungiamo il nostro lodge in tarda mattinata e abbiamo tempo per rinfrescarci e per pranzare. Un breve viaggio ci porta nel parco dove avremo il tempo di esplorare la fauna selvatica durante il nostro primo “game drive”. Il parco fu proclamato riserva di caccia nel 1907 e si estende su un’area di 22.270 chilometri quadrati. Prende il nome dalla grande salina che si trova quasi interamente all’interno del parco. Il parco ospita centinaia di specie di mammiferi, uccelli e rettili, tra cui diverse specie minacciate e in via di estinzione. Poco prima del tramonto, quando i cancelli si chiudono, torniamo all’Etosha Safari Lodge. Cena e pernottamento.
20 NOVEMBRE – ETOSHA NATIONAL PARK
Prima colazione. Intera giornata nel parco a bordo di mezzi 4×4. Ci sono quasi 114 specie di mammiferi nell’Etosha, tra cui l’impala dalla faccia nera e il rinoceronte bianco e nero. L’Etosha Pan (una depressione piatta di calcare), contiene acqua solo dopo piogge molto abbondanti e talvolta solo per pochi giorni all’anno, ma è sufficiente per stimolare la crescita di un’alga verde-blu che attira migliaia di fenicotteri. Durante la giornata vengono effettuate soste in diversi campi in cui è possibile riposarsi e anche mangiare qualcosa. Rientro al lodge nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
21 NOVEMBRE – ETOSHA NATIONAL PARK
Prima colazione. Oggi esploriamo altre zone del parco, iniziando da sud e dirigendoci lentamente verso est dove usciremo prima del tramonto. Durante la giornata esploreremo le pozze d’acqua e verrà effettuata una sosta per il pranzo (non incluso) in uno dei campi di ristoro. Cena e pernottamento Mokuti Lodge.
22 NOVEMBRE – ETOSHA NATIONAL PARK / WATERBERG
Prima colazione. Il nostro viaggio ci porta nella zona di Waterberg. Proseguiamo verso Otjiwa Lodge, una delle più antiche riserve private della Namibia. Vanta una varietà di circa 25 specie animali che vagano liberamente per i 12.000 ettari di savana e ospita il rinoceronte nero in via di estinzione e la rara antilope nera. Pranzo in località da definire. Cena e pernottamento all’Otjiwa Lodge.
23 NOVEMBRE – WATERBERG / WINDHOEK / ADDIS ABEBA
Prima colazione. Sulla strada per Windhoek visitiamo il mercato degli intagliatori del legno a Okahandja, la casa tradizionale del popolo Herero della Namibia, dove si ha l’opportunità di acquistare alcuni oggetti di artigianato. Proseguimento verso l’aeroporto in tempo per imbarco sul volo di rientro.
24 NOVEMBRE – ADDIS ABEBA / MILANO MALPENSA
Coincidenza per Milano Malpensa nella quale si arriva in primissima mattinata.
PIANO VOLI
08 NOVEMBRE ET737 MILANO MALPENSA ADDIS ABEBA 2255 0720*
09 NOVEMBRE ET835 ADDIS ABEBA WINDHOEK 0835 1320
23 NOVEMBRE ET834 WINDHOEK ADDIS ABEBA 1430 2120
24 NOVEMBRE ET736 ADDIS ABEBA MILANO MALPENSA 0015 0450
*Arrivo il giorno successivo alla partenza
QUOTE PER PERSONA
Per persona in doppia € 5.500,00 – Supplemento singola € 600,00
Assicurazione All Inclusive Globy Verde contro l’annullamento per qualsiasi motivo, copertura spese mediche in loco, infortuni, rientro anticipato, bagagli, furto ecc. € 400,00
LE QUOTE COMPRENDONO:
• Voli Ethiopian Airlines da Milano Malpensa in classe economica
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio (23 kg)
• 14 notti negli hotel indicati o similari con prima colazione
• 13 cene
• 7 pranzi di cui uno al sacco
• 1 degustazione di vini
• Minibus da 28 posti con aria condizionata
• Tour in Jeep in 4×4 nel deserto del Kalahari, a Sossusvlei e nell’Etosha National Park (20 novembre)
• Ingressi ai parchi nazionali, riserve e musei menzionati in programma
• Guida locale in italiano per tutta la durata del viaggio
• Accompagnatore dall’Italia
• Facchinaggi
• Assicurazione medico-bagaglio base (€ 30.000 spese mediche ed € 1.000 bagaglio)
• Documentazione di viaggio (biglietti aerei, programma di viaggio, borsa e guida)
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
• Eventuali adeguamenti carburante
• Pasti non menzionati e bevande
• Mance nei ristoranti, guide e autisti
• Assicurazione integrativa spese mediche e annullamento del viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato in “le quote comprendono”