GRAN TOUR THAILANDIA
5/18 novembre 2023
(14 giorni / 12 notti)
La Thailandia è il paese più visitato del Sud-est asiatico. Questo grazie alle bellezze naturali incomparabili, come le sue splendide isole tropicali al sud e la giungla nel nord, ma anche meraviglie storico-artistiche, templi buddisti e musei. Vero paradiso per lo shopping, la Thailandia si è guadagnata nel tempo una meritata fama anche quanto a patrimonio naturalistico e culturale: un viaggio nel Paese dei sorrisi vuol dire venire in contatto con un luogo dalla forte identità che ama definirsi e distinguersi come “thainess”: cibo, massaggi e benessere, artigianato, festività, ospitalità, tutto rientra in quel particolare carattere precipuo dell’essere “thai”.
05 NOVEMBRE – MILANO MALPENSA / DUBAI
Partenza in serata per Dubai. Pernottamento in volo.
06 NOVEMBRE – DUBAI / BANGKOK
Arrivo a Dubai di primo mattino e coincidenza per Bangkok. Arrivo in Thailandia nel tardo pomeriggio. Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel Holiday Inn Silom. Cena e pernottamento.
07 NOVEMBRE – BANGKOK / AYUTTHAYA / SUKHOTHAI (400 Km circa)
Prima colazione. Partenza di primo mattino per la città di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di dimensioni enormi. Una delle rovine più note è il Wat Mahathat: la testa in pietra di una statua sacra intrappolata tra le radici di un grande salice. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime “Gluay Kai”, denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione. Arrivo nel tardo pomeriggio a Sukhothai e sistemazione all’hotel Le Charme. Cena e pernottamento.
08 NOVEMBRE – SUKHOTHAI / PHRAE / PHAYAO (310 Km circa)
Prima colazione. Partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Successivamente si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. E giungere a Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna’). Pranzo in ristorante. La città è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. Dopo la visita proseguimento per un villaggio artigianale noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Si continua ancora verso Nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia. Sistemazione all’hotel M2 Waterside. Cena e pernottamento.
09 NOVEMBRE – PHAYAO / MAE SALONG / CHIANG RAI (250 Km circa)
Partenza di primo mattino per il vicino molo d’imbarco dove si vedrà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat). Partenza con piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. Successivamente rientro in hotel per la colazione con vista sul lago. Partenza per Chiang Rai e visita del Wat Rong Khun, celebre monumento caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Qui il grande fiume Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere una fattoria locale immersa nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano Thailandia, Laos e Birmaniai. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Rientro a Chiang Rai. Cena e pernottamento al The Mantrini hotel.
10 NOVEMBRE – CHIANG RAI / CHIANG MAI (200 Km circa)
Prima colazione. Si lascerà Chiang Rai di primo mattino in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale. All’arrivo passeggiata per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento. Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio si salirà sul monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si trova uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep. Sistemazione all’hotel The Empress. Cena e pernottamento.
11 NOVEMBRE – CHIANG MAI / BANGKOK
Prima colazione. Mattinata a disposizione a Chiang Mai per relax e shopping o altre attività. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Bangkok. All’arrivo trasferimento all’hotel Holiday Inn Silom. Cena e pernottamento.
12 NOVEMBRE – BANGKOK
Prima colazione. Visita al Royal Grand Palace che includerà anche il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo). Pranzo in ristorante locale. E nel pomeriggio visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all’interno del proprio “Wihan” una gigantesca statua del Buddha reclinato. Qui si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Al termine della visita si attraverserà il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei simboli più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l’immagine per antonomasia di Bangkok. Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno l’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
13 NOVEMBRE – BANGKOK / MERCATI / FIUME KWAI
Prima colazione. Partenza di primo mattino per la città di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Qui termina anche una ferrovia secondaria, sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità i venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Aspetteremo il passaggio del treno per ammirare il rapido ricollocamento delle merci. Da un mercato all’altro: si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Pranzo in ristorante panoramico sul corso del fiume Maekhlong (Kwai). Proseguimento verso la provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla giungla qui scorrono i due affluenti principali del Kwai: rispettivamente il “Kwai Noi” ed il “Kwai Yai”. Si giungerà fino alla stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna, costeggiando il “Kwai Noi”. Si scenderà alla stazione di Tha Kilaen proseguendo poi in pullman verso l’alto corso del “Kwai Noi” fino al molo di imbarco del River Kwai Resotel, un affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne. Il Resotel è raggiungibile esclusivamente per via fluviale. Si navigherà a bordo delle long tail boats. Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera. Cena al resort e pernottamento.
14 NOVEMBRE – FIUME KWAI / SAI YOK / PETCHABURI
Prima colazione. Partenza di primo mattino per il Parco Nazionale Sai Yok Yai, noto per le sue piccole ma graziose cascate. Navigazione a bordo di una grande chiatta in legno che verrà trainata sotto le cascate per una divertente e rinfrescante doccia. Rinfresco a bordo in corso di navigazione a base di caffè e frutta fresca. Si continua per Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Si lascerà Kanchanaburi per spingersi a sud lungo la penisola di malacca. Lungo il percorso si incontrerà la città di Ratchaburi, capoluogo dell’omonima provincia, dove si farà tappa per visitare il l’antico tempio Wat Mahathat Woraviharn, che si ritiene custodisca una reliquia del Buddha. Continuazione per la città di Petchaburi e sistemazione all’I-Tara Resort and SPA posizionato lungo la costa, fronte mare. Cena e pernottamento.
15 NOVEMBRE – PETCHABURI / KHAO SAM ROI YOT / PRACHUAP KIRI KHAN / CHUMPON
Prima colazione. Visita alla città di Petchaburi con il Wat Tham Khao Luang, un sacro tempio Buddista custodito in un luogo unico ed estremamente suggestivo costruito all’interno di una gigantesca grotta. Il luogo è anche noto per la grande comunità di scimmie che lo abita. Proseguimento per il Khao Wang, di fronte al Khao Luang, Parco Storico posto sulla sommità della collina che si trova al centro della città e comprendente diversi templi e palazzi un tempo residenza estiva del Re Rama IV. Al termine delle visite proseguimento per uno dei luoghi paesaggisticamente più originali e suggestivi della Thailandia: il Parco Nazionale Khao Sam Roi Yot (“Montagna dei 300 picchi”), costituito da una vasta conformazione montuosa dall’aspro rilievo che si erge verticalmente dal mare. Il tratto di costa dominato dal Parco è punteggiato da pittoreschi villaggi di pescatori dove potrete ammirare uno spaccato della vita locale e tradizionale. Pranzo in un piccolo ed informale ristorante sulla spiaggia. Proseguimento nel corso del pomeriggio per la nota località di Prachuap Khiri Khan, città sul mare dove si può ammirare la stupenda ed omonima baia formata da alti faraglioni che scendono a picco sul mare. A sud del capoluogo di provincia troviamo il Wat Phra Mahathat Pakdee Prakad, splendido tempio buddista di arte moderna, situato sulla sommità del promontorio di Khao Thong Chai che domina la baia di Ban Krut e dal quale si può ammirare una veduta spettacolare. Proseguimento per Chumpon, città di marinai e di pescatori nel cui porto è custodita la flotta di pescherecci più numerosa del Paese. Sistemazione al A-Te’ Chumpon Resort. Cena in ristorante locale e pernottamento.
16 NOVEMBRE – CHUMPON / KHAO SOK / PHUKET
Prima colazione. Partenza di primo mattino alla volta del porto di Chumpon e visita al locale villaggio di pescatori. Luogo tradizionale e pittoresco, un posto ideale per capire come gli abitanti locali dipendano dal mare per il loro sostentamento. Dal villaggio si salirà a bordo di piccole imbarcazioni per navigare all’interno del porto e ammirare i pescherecci rientrare e scaricare il pescato. Visita al vivace mercato del pesce. A seguire trasferimento al Khao Sok National Park, considerato uno dei paradisi ambientali più belli della Thailandia e dell’Asia e comprendente la zona paesaggistica definita come la “Guilin della Thailandia” per i suoi giganteschi faraglioni che si innalzano il cielo a ricordare le montagne della famosa località cinese. Pranzo thai in ristorante locale. Inizio delle visite che si svolgeranno con una emozionante crociera. A bordo di una long tail boat si navigherà tra i suggestivi faraglioni e tra le montagne ricoperte di foresta vergine in un contesto surreale dove l’uomo sembra non essere mai giunto. Al termine proseguimento per Phuket. Sistemazione all’hotel Beyon Resort Kata. Cena e pernottamento.
17 NOVEMBRE – PHUKET
Prima colazione. Giornata a disposizione per relax.
18 NOVMBRE – PHUKET / DUBAI / MILANO MALPENSA
Trasferimento di primo mattino in aeroporto e imbarco sul volo die rientro via Dubai.
PIANO VOLI
05 NOVEMBRE EK092 MILANO MALPENSA DUBAI 2135 0650
06 NOVEMBRE EK372 DUBAI BANGKOK 0855 1805
11 NOVEMBRE PG226 CHIANG MAI BANGKOK 1435 1600
18 NOVEMBRE EK397 PHUKET DUBAI 0930 1315
18 NOVEMBRE EK091 DUBAI MILANO MALPENSA 1555 1950
QUOTE PER PERSONA
Per persona in camera doppia € 3.400,00
Supplemento singola € 450,00
Assicurazione EuropAssistance annullamento (anche Covid), spese mediche (anche Covid), bagaglio, assistenza. € 200,00
LE QUOTE COMPRENDONO:
• Voli Emirates da Milano Malpensa (da Roma su richiesta)
• Tasse aeroportuali
• Franchigia bagaglio (23 kg)
• 12 notti negli hotel indicati o similari con prima colazione
• 9 pranzi in ristorante
• 10 cene in hotel + 1 cena in ristorante
• Trasferimenti, visite ed escursioni con pullman privato
• Guida locale in italiano
• Accompagnatore dall’Italia
• Assicurazione medico-bagaglio (€ 30.000 spese mediche ed € 1.000 bagaglio)
• Documentazione di viaggio (biglietti aerei, programma di viaggio, borsa e guida)
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
• Eventuali adeguamenti carburante
• Pasti non menzionati, bevande, mance ed extra di carattere personale
• Facchinaggi
• Assicurazione integrativa spese mediche e annullamento del viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato in “le quote comprendono”